L'Unità di Riproduzione Umana dell'Ospedale Generale di Valencia è stata scelta per partecipare ad un progetto internazionale in cui sottoporranno a prove tecniche la tecnologia unica dell'Incubatore Miri® TL per FIV. Questo progetto avrà luogo in quattro ospedali europei, uno di cui e` lo spagnolo "Ospedale Generale di Valencia", l'unico spagnolo incluso nel progetto.
Come riportato in un comunicato del Governo, l'incubatore ha due elementi chiave che lo rendono diverso da altri sistemi di coltura embrionale. Primo, l'unità funziona con pressioni d'ossigeno ridotte, migliorando lo sviluppo delle cellule, e secondo, il sistema del time lapse permette loro di catturare immagini ogni cinque minuti e generare un video dell'evoluzione intera di ciascun embrione, così come le immagini vengono conservate in modo digitale.
Comodamente, gli embrioni vengono rimossi da un incubatore una volta al giorno e viene controllata la loro evoluzione sotto un microscopio. Questa è una fase molto importante poiché la condizione ambientale potrebbe essere cambiata istantaneamente e potrebbe indurre rischi allo sviluppo dell'embrione. Allo stesso tempo, con l'Incubatore per Embrioni Time Lapse Miri® le immagini possono essere catturate senza provocare alcuno stress all'embrione. La temperatura e il pH non vengono alterati mentre la morfologia viene visualizzata. Un altro vantaggio è che le 6 camere di incubazione, ognuna permette una coltura individuale di 14 embrioni, così da poter coltivare un totale di 84 embrione in un solo funzionamento.
La società che sta portando avanti questo progetto e sta testando la tecnologia Miri® TL ha scelto l'Ospedale Generale di Valencia per l'esperienza riconosciuta dell'embriologa Irene Cuevas, Manager di Laboratorio nell'Unità di Riproduzione Umana. Lei ha sottoposto progetti importanti per lo sviluppo di strumenti di alta tecnologia in questo campo.
Cuevas commenta, "Ora saremo in grado di sapere non solo il tasso di perdita degli eventi, conosceremo l'intero processo dal tempo in cui viene posizionato l'embrione all'interno dell'incubatore fino al momento del trasferimento. Inoltre, possiamo ora analizzare quale degli embrioni registra le migliori caratteristiche in accordo con la morfologia e la morfogenetica. Questo significa un grande vantaggio nel campo dell'embriologia".
Juan Gilabert Estelles, Manager dell'Area Clinica Materna e Infantile e Direttore dell'Area di Simulazione Medica e Chirurgica nell'Ospedale Generale, afferma che questa tecnologica permetterà all'Ospedale di diventare un riferimento principale per lo studio dell'evoluzione degli embrioni così come anche il miglior luogo di lavoro per gli specialisti in questo campo.
Esco Micro Pte. Ltd.
21 Changi South Street 1 Singapore 486777
+65 65420833| +65 65426920